Sistemi di Tele-pesca e di Allarme anti-tsunami inaugurati ad Alappad, Kerala
“I programmi Amrita ISRO Village Resource Center (VCR) stanno portando la Tele-Istruzione, Tele-Agricoltura e Tele-Medicina alle comunità locali. Oltre a questi programmi in rete, ci sono un certo numero di programmi non in rete, tra i quali formazione professionale, eco-sviluppo, programmi di edilizia, dibattiti e seminari…
Dall’inizio dell’attività del VCR nel luglio 2005, sono stati organizzati 70 programmi in diversi settori, in rete e non in rete, che hanno visto la partecipazione di 11.050 persone.”
Quando, il 26 dicembre del 2004, lo tsunami si è abbattuto su Amritapuri e sui villaggi costieri limitrofi, l’Ashram di Amma è diventato il centro delle operazioni di soccorso. Più di 140 persone sono morte nella zona circostante e innumerevoli case sono state distrutte. È stata Amma stessa a guadare in mezzo all’acqua, dirigendo l’evacuazione di oltre 20.000 persone presenti all’Ashram in quel momento. Ha inviato i suoi discepoli nei villaggi colpiti dall’inondazione a soccorrere le persone e a cercare morti e feriti.
Amma ha messo a disposizione ambulanze, medici e attrezzature dell’Ospedale AIMS per le zone costiere devastate, sia orientali che occidentali, e ha immediatamente provveduto al rifornimento di cibo, vestiario e riparo per decine di migliaia di persone. Il mattino successivo, si è recata nei campi di soccorso messi in piedi all’Amrita University, consolando le famiglie e partecipando al loro immenso dolore. Qualche giorno dopo, l’Ashram ha prestato aiuto alla comunità affranta dal dolore provvedendo alla cremazione di massa dei suoi cari e riunendo migliaia di persone a pregare per i defunti e per i familiari sopravvissuti.
A una settimana dalla tragedia ha preso il via, sul terreno dell’Ashram, la costruzione di rifugi provvisori. In poche settimane sono state ultimate nove costruzioni complete di elettricità, ventilatori a soffitto e bagni separati, dando alloggio a 250 famiglie. L’Ashram ha fornito rifugi per 550 famiglie ad Alappad (Kerala) e a Samanthampettai (Tamil Nadu). L’Ashram ha messo in comunicazione i suoi rifugi temporanei con l’ospedale AIMS e con l’ospedale di Amritapuri, tramite un collegamento satellitare di telemedicina.
L’Ashram si è impegnato per un miliardo di rupie (23 milioni di dollari USA) per conto di Healthcare Charities, un’associazione statunitense (un’iniziativa dei devoti di Amma)a sostegno degli aiuti per lo tsunami, con il proposito di ricostruire tutte le case che erano state completamente distrutte in Kerala e di avviare la ricostruzione in Tamil Nadu, Andhra Pradesh, a Pondicherry e nelle isole Andamane e Nicobare. L’Ashram ha consegnato 15 milioni di rupie (350,467 dollari USA) alle famiglie dei distretti di Kollam, Ernakulam, e Alappuzha, in Kerala, per l’acquisto di vettovaglie e ha fornito consulenza, istruzione e case agli orfani.
Dopo aver incontrato il Presidente dello Sri Lanka, Amma ha offerto, per conto di Healthcare Charities, 30 milioni di rupie (685.000 dollari USA) per i soccorsi, compresa la costruzione di centinaia di case.
Il Mata Amritanandamayi Math è stata la prima organizzazione non governativa (NGO) a completare gli alloggi permanenti per le vittime dello tsunami in India.
DICEMBRE 2006
Altre 100 case sono pronte a Pondicherry – 28 dicembre 2006 – Karaikkal, Pondicherry
Il Presidente dell’India inaugura Amrita Setu – 20 dicembre 2006 – Amritapuri
Il Presidente dell’India, Dr. A. P. J. Abdul Kalam, si è recato ad Amritapuri per inaugurare Amrita Setu, il ponte che l’Ashram ha costruito per collegare l’isola di Alappad Panchayat a Vallikkavu. Il ponte è stato costruito allo scopo di fornire una via di fuga pianificata che consenta a 15.000 persone di evacuare nel giro di 30 minuti, nell’eventualità che ad Alappad si verifichi un altro disastro naturale in futuro.
Il M. A. Centre si è unito all’ International Labour Organization (Organizzazione Internazionale del Lavoro) per l’Implement Alternative Livelihood Program (Attuazione del Programma Alternativo di Sussistenza).
5 dicembre 2006 – Alappad
“Il Mata Amritanandamayi Math (MAM) ha partecipato oggi a un incontro con l’ International Labour Organization (ILO) ad Alappad Panchayat. L’incontro mirava a una rapida valutazione comunitaria per il compimento dell’ILO’s Alternative Livelihood Program. Il sig. Slava, consulente anziano dell’ILO di Ginevra, ha rivolto un discorso ai partecipanti. L’attuazione dell’ALP ad Alappad fa parte del lavoro a lungo termine di riabilitazione dallo tsunami che sta avendo luogo nella comunità.”
OTTOBRE 2006
Ottobre 2006: le case ultimate sono oltre 4.000
La vita riprende a sbocciare tra le vittime dello tsunami
Alcune delle madri che, nei villaggi intorno ad Amritapuri, hanno perso i loro figli nello tsunami del 2004, si erano precedentemente sottoposte al legamento delle tube come forma di contraccezione permanente. Quando Amma è venuta a sapere che queste donne avevano perso i loro bambini e non potevano più avere figli ed erano talmente disperate da prendere in considerazione il suicidio, il suo cuore si è riempito d’amore per loro. Dopo aver consultato i medici dell’AIMS, Amma ha offerto a queste donne l’opportunità di sottoporsi alla ricanalizzazione delle tube di Falloppio per poter invertire gli effetti della precedente sterilizzazione chirurgica.
Il documentario dell’Ashram sullo tsunami vince un premio – 29 ottobre 2006 – Hot Springs, Arkansas, USA
“Il documentario del Mata Amritanandamayi Math ‘Prega & servi: la risposta di Amma allo tsunami’ ha vinto il Filmmaker’s Award al prestigioso Hot Springs Documentary Film Festival in Arkansas, USA… Il pubblico… era visibilmente commosso dalla vivida descrizione della compassionevole risposta di Amma all’infame disastro.”
APRILE 2006
Il Mata Amritanandamayi Math costruisce case per le vittime dello tsunami nelle isole Andamane e Nicobare – 10 aprile 2006
Il Mata Amritanandamayi Math (MAM) sta edificando 100 case al costo totale di 50 milioni di rupie a Bambooflat, nel sud delle isole Andamane. Per dare attuazione a questo progetto è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) tra il MAM e le autorità delle isole Andamane e Nicobare. Il MAM è la prima NGO a proporre la costruzione di case permanenti sulle isole.
DICEMBRE 2005
Il 18 dicembre 2005 il Presidente dell’India ha visitato Amritapuri per consegnare 500 case alle vittime dello tsunami, costruite dal M. A. Math.
Amma ha annunciato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel settembre 2005, che finora l’Ashram ha portato a termine 1.200 delle 6.200 case destinate alle vittime dello tsunami, la cui costruzione è stata avviata in India e nello Sri Lanka.