Raccogliamo per seminare: 23-24 Novembre

Corso per conoscere le tecniche di riproduzione,
raccolta e conservazione delle sementi locali e antiche

La scienza ha raggiunto vette inimmaginabili, ma a causa del suo egoismo l’umanità ha perso la lucidità di vedere la verità delle cose e di agire con discriminazione. Il pensiero egoistico di volere di più è ciò che spinge l’umanità a usare fertilizzanti e pesticidi artificiali. È a causa della nostra avidità che non ci preoccupiamo di amare le piante. Un palloncino può essere gonfiato solo fino a un certo limite. Dopo di che, se si continua a soffiare aria, scoppia. Se continuiamo a cercare di aumentare la produzione con mezzi artificiali, la forza e la qualità del seme ne risentiranno negativamente. E danneggia anche coloro che lo mangiano. Le invenzioni scientifiche sono riuscite ad aumentare enormemente la nostra produzione, ma allo stesso tempo la qualità di tutto è diminuita. Un tempo solo l’acqua e il concime naturale erano sufficienti per la coltivazione. Oggi la situazione è diversa: pesticidi e fertilizzanti chimici sono diventati parte integrante dell’agricoltura, tanto che il sistema immunitario delle piante e dei semi è diventato molto debole e ha perso il suo potere di combattere le malattie”Amma

Nel nostro mondo moderno di cambiamenti climatici e crescente inquinamento, i semi che nascono da una diversità genetica che si è adattata nel tempo potrebbero diventare la chiave per la sopravvivenza delle future generazioni. Preservare questi tesori di adattabilità dovrebbe essere una delle nostre principali priorità globali. Amma ci ricorda spesso che preservare la diversità dei semi è un nostro dovere verso Madre Natura e verso tutti gli esseri viventi.

Il corso ha lo scopo di fornirci le conoscenze necessarie per riprendere a fare ciò che facevano i nostri avi; raccogliendo, conservando, scambiando e seminando i semi del nostro orto e giardino, otre ad ottenere un profondo senso di soddisfazione andiamo in direzione dell’autosufficienza alimentare.

In questo incontro Esperanza Sans, agronoma con lunga esperienza in vari progetti di coltivazioni biologiche, ci illustrerà:

  • le tecniche e metodi per mantenere la purezza,
  • quando e come scegliere i frutti per la raccolta dei semi
  • accorgimenti per la preparazione dei semi
  • tecniche per la conservazione dei semi

Il corso si inserisce nella cornice del Centro di Amma. I partecipanti avranno modo di conoscere e partecipare anche alle pratiche quotidiane che si svolgono in questo luogo speciale.

Per info:

Isabella 3534720051

info.ritiri.centro@gmail.com