La ricerca scientifica e industriale porterà un migliore profitto agli agricoltori dell’Amrita SeRVe

Amritapuri, 13 dicembre 2016

Il direttore del CSIR-CIMAP, Anil Tripathi, si è recato ad Amritapuri per sottoscrivere, insieme a Swami Jnanamritananda Puri, un accordo bilaterale con il progetto Amrita SeRVe del Mata Amritanandamayi Math. All’atto della firma era presente Amma stessa.

 

Gli agricoltori dei villaggi dell’Amrita SeRVe riceveranno ora la consulenza degli scienziati del CSIR-CIMAP per coltivare piante medicinali e aromatiche nei propri villaggi.

Il CSIR-CIMAP (Consiglio per la Ricerca Scientifica e Industriale – Istituto Centrale di Piante Medicinali e Aromatiche) è il principale istituito di ricerca finanziato dal governo indiano. Gli scienziati che lavorano nei suoi laboratori collaborano con gli agricoltori per fornire loro le migliori varietà di menta, citronella, palmarosa, vetiver, tulsi, geranio, ecc. Queste piante, che hanno molti utilizzi finali importanti, possono diventare fonte di maggiori introiti economici per gli agricoltori.

Gli agricoltori di questi villaggi tribali sono proprietari di appezzamenti di terra relativamente estesi (circa 10 ettari) ma continuano a rimanere in condizioni d’indigenza per l’assenza di consulenti che li sappiano guidare e istruire sulle piante che possono crescere meglio in quel suolo ecc.

Gli agricoltori dei villaggi dell’Amrita SeRVe negli stati indiani di Telengana, Gujarat e Haryana sono entusiasti di raccogliere i benefici derivanti dalla collaborazione con il CSIR-CIMAP. A inizio anno, 12 agricoltori del Telengana hanno piantato legumi, come fagioli verdi, neri e caiano, evitando totalmente di utilizzare pesticidi chimici e fertilizzanti; hanno poi donato  i semi di qualità superiore  provenienti dai raccolti a  Narsanna Kopulla, il loro insegnante di permacultura.

A Chattisgargh, Ramachandra, 36 anni, che si sta ora attivando per creare un gruppo di agricoltori, tra cui Patiram Boti, Dudhva Naag, Baman Podiya, Kahru e Mangal Madda, per iniziare le coltivazioni suggerite dagli scienziati del CIMAP, si è così espresso: “Amma fa sempre così tanto per i nostri villaggi e noi le siamo molto grati”.