Concerto di Musica classica indiana: 17 Dicembre – Bergamo

Martedì 17 dicembre ore 20:30

Monastero di Astino – via Astino 13 Bergamo

Un concerto per assaggiare un pezzo del vasto universo musicale indiano, attraverso la melodia del sitar  e il ritmo delle tabla.

Due esperti musicisti, Maurizio Murdocca e Paolo Avanzo, ci guideranno in questo viaggio offrendoci una chiave di lettura per ascoltare le musiche che verranno suonate.

Le note degli strumenti indiani ci condurranno nell’atmosfera magica dell’India antica. 

Il concerto si terrà nella bellissima location del monastero di Astino.

L’ingresso è libero. Ogni donazione andrà a sostegno delle opere di Amma.

Per informazioni

Mirella 3468888480

Note sui musicisti: 

PAOLO AVANZO ha iniziato lo studio del Sitàr e della musica indiana nel 1974, nel corso di un primo viaggio nel sucontinenteindiano. Allievo di Pandit Shivnath Mishra della Benares Gharana(scuola di Benares), membro della Academy of indian classicalmusic di Benares, ha studiato Sitàr anche con Pandit Ravi Shankar(’80), Debi Prasad Chatterjee (’81), e con Buddadithya Mukerjee(dal 1988 al 1993) presso la IIMC di S.Giorgio, venezia. Collabora dal 1995 con P.Shivnath Mishra e Deobrat Mishra per favorire la conoscenza della musica classica indiana in Italia e per il progetto di solidarietà “Music for children” in India. Ha studiato flauto “Bansuri” con T.Bannerjee presso l’Aurobindo Ashram di Pondicherry, canto hindustani con Laxman Prasad Mishra, canto carnatico con R. Leboyer. Diplomato in Nadabrahma musictherapy System e nada Yoga con il prof. Vemu Mukunda, ha svolto ricerche in India sui Raga e sulle loro proprietà musicoterapiche. Insegna Biofonia, Nada Yoga e Music therapySystem. 

MAURIZIO MURDOCCA è un musicista eccelso di Tabla, le rinomate percussioni indiane. Studia in India dal 1998 con Pandit Choote Lal Mishra e Rajaneesh Tiwari a Varanasi (Benares) due dei maestri di fama mondiale. Conduce un’intensa attività concertistica e di training. Si distingue per le sue variegate collaborazioni; progetti che vanno dalla musica indiana classica, al canto devozionale, oltre a fondere il suono dei tabla con sonorità folkloristiche. Collabora con diversi compositori occidentali.