{loadposition user13} |
|
Un residente ha spiegato: “Nelle baracche non avevamo nulla; erano sovraffollate. Qui è molto spazioso e confortevole. I miei figli ora studiano. Nelle baracche giocavano nel fango sudicio; ora possono giocare in una zona pulita. Quando Amma è venuta qui, abbiamo sentito che si interessava a noi come se fosse nostra madre.”
Il progetto di costruzione di case del MAM offre case gratuite ai senza tetto e agli abitanti degli slums. Nel 1998, Atal Behari Vajpayee, primo ministro dell’India, ha consegnato ai beneficiari la chiave simbolica per le prime 5.000 case in Kerala.
Nel 2002, è stato raggiunto l’obiettivo iniziale di 25.000 case in tutta l’India e Amma si è immediatamente impegnata in una seconda fase – costruire 100.000 case in tutta l’India.
Questo vasto progetto è possibile grazie al servizio disinteressato dei discepoli monastici di Amma e dei volontari che non solo supervisionano la costruzione delle case ma anche la costruzione delle strade, gli allacciamenti elettrici, la trivellazione dei pozzi e l’installazione di contenitori per l’acqua. Le case hanno generalmente due stanze, una veranda e un bagno.
Per ogni complesso edilizio relizzato il MAM costruisce una sala comunitaria nella quale i residenti possono riunirsi per celebrare festività e cerimonie pubbliche.
Il terreno per gli sviluppi edilizi del MAM viene messo a disposizione dai vari stati dell’India.
Non dovendo pagare alcun affitto, i residenti dell’Amrita Kuteeram hanno più denaro da utilizzare per acquistare i beni essenziali di cui prima dovevano fare a meno. Gli ashram locali sostengono i Kuteeram della propria area fornendo un’istruzione informale e aiutando gli adulti a trovare un lavoro. Gli Amrita Kuteeram sono quindi fondamentali perchè permettono alle persone di ricominciare una nuova vita.
Ogni anno, volontari di diversi paesi vengono a collaborare con Amrita Kuteeram, il programma di case gratuite del MAM. Ripuliscono i terreni e aiutano nella costruzione. Con la loro cordialità e con uno spirito di sevizio disinteressato, i volontari creano momenti gioiosi con grande divertimento dei loro compagni di lavoro e delle persone del luogo.