Apprendimento a distanza (e-learning) – Membro onorario di GUIDE

Campus di Amritapuri, 10 maggio 2012

Oggi in India ci sono 634 università e 33.023 college con un totale di 16.970.500 studenti iscritti.

guide1

Considerata la grave mancanza di facoltà di un certo livello, nel febbraio 2009 il Ministero per lo Sviluppo delle Risorse Umane (MHRD) ha lanciato un Progetto Nazionale per l’Istruzione incentrato sullo sfruttamento delle risorse informatiche e della comunicazione tecnologica (National Mission on Education through Information and Communication Technology- NME-ICT).

L’università Amrita ha svolto un ruolo chiave nella realizzazione della NME-ICT, sviluppando una piattaforma di apprendimento a distanza (e-learning), la A-View, adottata da tutte le università e i college indiani.

Inoltre, l’università Amrita è entrata a far parte di un consorzio formato da diverse università il cui obiettivo é sviluppare dei laboratori virtuali che garantiscano un accesso on-line a migliaia di studenti che potrebbero non avere la possibilità di trovare strumenti o tecnologie adeguati nei college di appartenenza.

Diversi attori partecipano a questa azione e Amrita si occupa nella fattispecie dello sviluppo dei laboratori specializzati in bio-tecnologie.

guide2

Gli sforzi compiuti da Amrita nello sviluppo dell’apprendimento a distanza, insieme ai notevoli progressi fatti dall’intera nazione in questo settore, sono stati presentati in occasione della prima Conferenza Internazionale sull’Insegnamento Potenziato dalla Tecnologia (International Conference on Technology Enhanced Education – ICTEE) tenutasi perso il campus di Amritapuri nel gennaio 2012.

Ma l’India non è l’unico paese ad aver messo in piedi una rete così estesa per l’apprendimento a distanza.  Recentemente l’Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology (MIT), negli Stati Uniti, hanno annunciato un’iniziativa congiunta per offrire lezioni online a studenti in tutto il mondo.

Nel 2005 l’Università Marconi (Italia) ha fondato GUIDE (Global Universities in Distance Education) un’iniziativa per sviluppare e sostenere la cooperazione internazionale nell’apprendimento libero e a distanza.

GUIDE conduce progetti di ricerca a cui collaborano i propri membri e pubblica libri e documenti orginali per diffondere le informazioni al maggior numero possibile di persone.
shyam-divakar
L’Università Amrita è stata invitata di recente a diventare membro onorario di GUIDE.

Ecco un commento del Dott. Shyam Diwakar, assistente professore presso la Facoltà di Biotecnologia: “In qualità di membro onorario di GUIDE, la nostra università verrà sostenuta e accompagnata nei suoi sforzi per realizzare attività di networking che possano servire a far conoscere i risultati dei progetti di ricerca. I membri di GUIDE potranno discutere di questioni chiave come le politiche per l’istruzione e lo sviluppo sostenibile sfruttando una piattaforma comune.

Potremmo collaborare con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, leader e iniziatore di GUIDE nell’ambito di progetti di ricerca internazionali.

Questa possibile partnership servirà a rafforzare il ruolo guida degli istituti di istruzione superiore per l’innovazione e lo sviluppo, sfruttando al meglio le intuizioni e le capacità operative, per rispondere alle necessità di tutte le parti interessate.”